SETTORE | TUTELA ANIMALI |
| | |
SERVIZIO | DETENZIONE DI ANIMALI ESOTICI | |
| | |
COSA | Il servizio consente di ottenere l'autorizzazione a detenere animali esotici. | |
| | |
CHI | Le autorizzazioni sono rilasciate dal Sindaco in seguito a istruttoria e a parere favorevole del Servizio Veterinario dell’ Asl competente per territorio, e previo nulla osta della Commissione regionale richiesto tramite il Servizio Veterinario. | |
COME | La richiesta viene avanzata dietro presentazione di modulo da compilare (scaricabile qui) e da presentare alla ASL competente per territorio. |
DOVE | Le domande vanno consegnate al Servizio Veterinario dell’Asl territorialmente competente. | |
ENTRO | | |
QUANTO | | |
PERCHÉ | | |
INOLTRE | La domanda deve essere:- corredata dalle certificazioni e dagli atti che consentano la identificazione degli animali e ne dimostrino la legittima provenienza.
- presentata dal possessore entro 8 giorni dal momento in cui ha avuto inizio la detenzione o dalla nascita dell'animale in stato di cattività.
Rilascio delle autorizzazioni:
- Le autorizzazioni sono rilasciate dal Sindaco in seguito a istruttoria e parere favorevole del Servizio Veterinario dell’ Asl competente per territorio e previo nulla osta della Commissione regionale richiesto tramite il Servizio Veterinario.
- Nella fase istruttoria, spetta al Servizio veterinario accertare: la conoscenza, da parte del possessore degli animali, delle principali nozioni di zoologia, etologia ed igiene, indispensabili per il corretto governo degli animali oggetto della domanda di autorizzazione.
- che i ricoveri e/o le aree destinati agli animali possiedano requisiti strutturali ed igienico-sanitari rapportati alle esigenze degli animali da detenersi e forniscano garanzie idonee alla prevenzione di rischi ed incidenti alle persone.
Occorre inoltre denunciare al Sindaco, entro otto giorni, la morte o l'alienazione per qualsiasi causa degli animali detenuti.
|
Ultima modifica: 15/07/2020 12:40