QUANDO E PERCHE' L'ANAGRAFE CANINA | ||
Informazioni | I proprietari di cani, hanno il dovere di registrare i propri cani presso l'ANAGRAFE CANINA della propria Azienda USL di residenza, facendo applicare il microchip entro il sessantesimo giorno di vita dell'animale. Nel caso che il cane, al sessantesimo giorno di età abbia un peso inferiore a 500 grammi, l'identificazione puo essere ritardata fino agli otto mesi di vita. COLLEGAMENTO ALLA ANAGRAFE CANINA PER IL COMUNE DI PISA Il servizio e' rivolto a tutti i proprietari di cani. Il servizio va consultato anche in caso di: variazione della residenza del proprietario, passaggio di proprieta', scomparsa, ritrovamento, furto e morte del cane, utilizzando i moduli corrispondenti, redatti dal Servizio Veterinario USL. L'iscrizione all'anagrafe canina del cane (cioe' l'inserimento del microchip) puo' essere effettuata presso l'ambulatorio veterinario USL del canile sanitario-rifigio comprensoriale previo appuntamento, oppure presso i veterinari liberi professionisti.
I costi a carico del cittadino e le modalita' di pagamento sono reperibili presso lo sportello front-office SUP. | ![]() |
Approfondimenti | L.281/91 - Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo L.R. 59/09 - Norme per la tutela degli animali Regolamento Comunale sulla Tutela degli Animali | |
Anagrafe animali d'affezione Banca dati regionale Anagrafe Canina Banca dati nazionale Anagrafe Animali d'Affezione Passaporto animali da compagnia | ||
![]() |