SETTORE | TUTELA ANIMALI |
ATTIVITA' | CONTRASTO ALL'USO DI ANIMALI PER ACCATTONAGGIO |
Cosa bisogna fare/ descrizione | Il Comune appoggia il contrasto alla pratica dell'accattonaggio con l'utilizzo di animali in conformità all'art.24 del R.C.T.A. Il servizio di segnalazione è rivolto a coloro che ravvisano una situazione di accattonaggio con l'utilizzo di animali:
|
Il servizio si attiva su segnalazione contattando: Polizia Municipale Via Cesare Battisti, 71 56125 Pisa PI Tel 050910811 Fax 050910822 poliziamunicipale_centraleoperativa@comune.pisa.it Guardie Ecozoofile A.N.P.A.N.A. Via San Giovanni, 13 - Arena Metato 56010 San Giuliano Terme PI Tel 3477687762 pisa@anpana.toscana.it deputati all'accertamento delle condizioni di cui al punto precedente. Le eventuali segnalazioni che dovessero pervenire direttamente alla Direzione Ambiente non saranno considerate. Gli animali rinvenuti nelle suddette circostanze sono sequestrati a cura degli organi di vigilanza e ricoverati presso una delle strutture animaliste accreditate che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa o presso privati cittadini che ne facciano richiesta. Il servizio si attiva immediatamente una volta effettuata la segnalazione. | |
Direzione | Turismo, Manifestazioni storiche, Sport, Ambiente |
Responsabile | Ufficio Ambiente Responsabile P.O. dr. Redini Marco m.redini@comune.pisa.it |
A chi rivolgersi per informazioni | U.O. Animali dr. Sbrana Andrea tel. 050/910414 andrea.sbrana@comune.pisa.it
|
Normativa | Regolamento Comunale sulla Tutela degli Animali Art. 24 - È fatto assoluto divieto utilizzare, per la pratica di accattonaggio, animali con cuccioli lattanti o da svezzare, o comunque animali di età inferiore ai cinque mesi, oppure animali non in buono stato di salute o costretti in evidenti condizioni di maltrattamento. Gli animali rinvenuti nelle suddette circostanze sono sequestrati a cura degli organi di vigilanza e ricoverati presso una delle strutture animaliste accreditate che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa o presso privati cittadini che ne facciano richiesta. La condizione di cui sopra è accertata in primo luogo dagli agenti della Polizia Municipale e successivamente da un medico veterinario della competente Azienda U.S.L. 5 Pisa, il quale, se ritiene necessario effettuare esami collaterali o test diagnostici, può inviare l’animale presso strutture veterinarie dell’Azienda stessa. |
Il reato di accattonaggio ex art.670 del C.P. è stato abrogato dall'art.18, L.25.06.1999, n.205. |