Inoltrare formale richiesta in carta semplice, indirizzandola a "Direzione 05 Programmazione e controllo - Sistemi informativi - Patrimonio - Protezione Civile - Ufficio Patrimonio", specificando, oltre ai dati di colui che effettua la richiesta ed i recapiti per inoltrare la risposta, tutte le informazioni possibili per permettere l'identificazione univoca dell'immobile
Per informazioni: contatto telefonico e/o diretto con la Direzione Programmazione e controllo - Sistemi informativi - Patrimonio - Protezione Civile - Ufficio Patrimonio ai seguenti recapiti:
Funzionario PO Federica Melani tel. 050/910 472
L’istanza può essere depositata presso l'U.R.P. (ubicato sotto le logge di Palazzo Pretorio sul Lungarno) oppure inoltrata a mezzo mail all’indirizzo patrimonio@comune.pisa.it. o pec all’indirizzo comune.pisa@postacert.toscana.it.
Il Dirigente Marco Cannata
Trattandosi di una domanda in carta semplice non esiste una specifica modulistica.
Regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare del Comune di Pisa (approvato con delibera CC n.85 del 7.12.2006 e modificato con delibera CC n.39 del 20.7.2010)
L’autorizzazione all’affrancazione deve essere deliberata dal Consiglio Comunale essendo equivalente ad una dismissione immobiliare. Successivamente la Funzionaria PO, delegata, con determinazione a contrarre procederà all’approvazione dell’atto notarile da predisporsi a cura e spese dalla parte richiedente.
Rivolgere istanza di sollecito al Dirigente Direzione 05 Marco Cannata
Numero di protocollo e data di ricevimento dell’istanza. Successivamente l'Ufficio comunica al livellario la stima del prezzo di affrancazione.
- Visure catastali del terreno o del fabbricato gravato dal livello
- Relazione tecnico-descrittiva dell’immobile
- Certificato di Destinazione Urbanistica del terreno
- Eventuale titolo costitutivo del livello se disponibile
Le risposte alle richieste di informazione presentate per iscritto vengono fornite entro il termine massimo di 30 giorni. Non è possibile invece predeterminare la tempistica complessiva del procedimento successivo alla stima coinvolgendo lo stesso più livelli di governo. Trattandosi però di procedimenti molto spesso prodromici ad atti di compravendita immobiliare che il livellario intende compiere l’ufficio tiene in debito conto le esigenze temporali del richiedente.