Cosa bisogna fare / Descrizione: | Il servizio è rivolto agli organizzatori di eventi musicali, fonti di suoni/rumori. ll servizio prevede: A) il controllo della correttezza e completezza delle comunicazioni pervenute riguardanti lo svolgimento di attività temporanea nel rispetto dei limiti di rumore previsti per la zona acustica del PCCA; B) il rilascio di autorizzazioni per lo svolgimento di attività temporanee che danno luogo ad emissioni acustiche superiori ai limiti di legge. |
A chi rivolgersi per avere informazioni e presentare e seguire la pratica: | Franco Piccirilli Tel: 050/9104627 e mail: f.piccirilli@comune.pisa.it |
Direzione: | Direzione Manifestazioni storiche, Turismo, Sport, Ambiente |
Chi e il Responsabile: |
Responsabile P.O. Ufficio Ambiente, dr. geol. Redini Marco m.redini@comune.pisa.it |
Quali Moduli Bisogna Utilizzare: |
Nel caso A), occorre inviare una Comunicazione (preferibilmente almeno 10 giorni prima dell'evento) del rispetto limiti di zona previsti dal Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA).
Nel caso B) occorre inviare una Domanda per l'autorizzazione per l'emissione sonora in deroga ai limiti massimi di zona:
In questo caso, sulla autorizzazione occorre apporre marca da bollo da 16 euro. La modulistica in entrambi i casi deve essere inviata alla Direzione Manifestazioni storiche, Turismo, Sport, Ambiente - U.O. Aria tramite:
|
Cosa rilascia il Comune: |
La domanda deve essere presentata almeno trenta giorni prima dell'inizio dell'evento musicale. |
norme da applicare: |
DPCM 14/11/1997 - Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. L 447/1995 - Legge quadro sull''inquinamento acustico. |