Cosa bisogna fare / Descrizione: | L'Ufficio è preposto all'acquisizione della Documentazione Previsionale di Impatto Acustico (DPIA), ovvero la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui all’art. 8, comma 5, della legge 447/1995 da parte dei titolari di attività che producono rumore. Sono obbligati all'invio della Documentazione Previsionale di Impatto Acustico (DPIA) i titolari dei progetti predisposti per la realizzazione, la modifica od il potenziamento delle opere elencate dall'art. 8, comma 2, della legge n. 447 del 1995, ossia: a) aeroporti, aviosuperfici, eliporti; b) strade di tipo A (autostrade), B (strade extraurbane principali), C (strade extraurbane secondarie), D (strade urbane di scorrimento), E (strade urbane di quartiere) e F (strade locali), secondo la classificazione di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 , e successive modificazioni; c) discoteche; d) circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi; e) impianti sportivi e ricreativi; f) ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia. Sono inoltre tenuti a produrre apposita documentazione di previsione di impatto acustico ai sensi dell'art. 8, comma 4, legge n. 447 del 1995 i soggetti richiedenti il rilascio: a) di concessioni edilizie relative a nuovi impianti ed infrastrutture adibite ad attività produttive, sportive e ricreative ed a postazioni di servizi commerciali polifunzionali; b) di altri provvedimenti comunali di abilitazione all'utilizzazione degli immobili e delle infrastrutture di cui alla lett. a); c) di qualunque altra licenza od autorizzazione finalizzata all'esercizio di attività produttive. Sono esclusi dall'obbligo di presentare la documentazione di impatto acustico le attività a bassa rumorosità inserite nell'allegato B al dpr n. 227/2011 |
A chi rivolgersi per avere informazioni e presentare e seguire la pratica: | Ufficio Ambiente, U.O. Aria Franco Piccirilli Tel: 050/9104627 f.piccirilli@comune.pisa.it |
Direzione: | Direzione Manifestazioni storiche, Turismo, Sport, Ambiente |
Chi e il Responsabile: |
Responsabile P.O. Ufficio Ambiente, dr. geol. Redini Marco m.redini@comune.pisa.it |
Quali Moduli Bisogna Utilizzare: |
Presentazione della Relazione di Valutazione di Impatto Acustico
La Documentazione Previsionale di Impatto Acustico può essere resa mediante dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui all'articolo 8, comma 5, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, nel caso le emissioni sonore siano conformi a quanto previsto dal Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA) L’intera documentazione deve essere inviata all'Ufficio Ambiente del Comune di Pisa - U.O. Tutela dell’Aria mediante:
Nel caso che la Documentazione Previsionale di Impatto Acustico contenga opere di mitigazione del rumore, l’Ufficio Ambiente richiede una valutazione ad ARPAT e, successivamente, sulla base di tale valutazione, rilascia un nulla osta alle emissioni sonore oppure un diniego. Nel caso la DPIA non contenga opere di mitigazione necessarie per il rispetto dei limiti di rumore, l'attività può utilizzare gli impianti rumorosi.Nel caso la DPIA contenga opere di mitigazioni necessarie per poter rispettare i limiti di rumore dovrà essere acquisito il necessario nulla osta di cui all'art. 8 della Legge n. 447/1995, sentito il parere di ARPAT |
norme da applicare: |
L. 447/1995 - Legge Quadro sull'inquinamento acustico. |