Cosa bisogna fare / Descrizione: | I soggetti che hanno l’obbligo di predisporre una documentazione di impatto acustico relativa alla realizzazione, alla modifica o al potenziamento di una particolare opera, dovranno presentare la Documentazione Previsionale di Impatto Acustico (DPIA) e, nel caso questa preveda il superamento dei limiti acustici per la zona acustica del PCCA (Piano Comunale di Classificazione Acustica), dovranno allegare contestualmente anche la Relazione di bonifica acustica. L'invio può essere fatto: a) Per e-mail con PEC:comune.pisa@postacert.toscana.it b) Direttamente all'Ufficio U.R.P (Ufficio Relazioni con il Pubblico) via Lungarno G. Galilei n. 43-Pisa. c) Per posta, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata all'Ufficio Protocollo Generale via Lungarno G. Galilei n. 42 - Pisa. L’Ufficio Ambiente – U.O. Aria procede alla verifica della completezza della pratica e la trasmette all’Arpat per il parere di competenza. |
A chi rivolgersi per avere informazioni e presentare e seguire la pratica: | Ufficio Ambiente, U.O. Aria Franco Piccirilli |
Direzione: | Direzione Piano strutturale - Politiche della casa - Edilizia privata - Ambiente |
Chi e il Responsabile: |
Ufficio Ambiente Responsabile P.O. dr. geol. Redini Marco m.redini@comune.pisa.it |
Cosa rilascia il Comune: |
Esito valutazione |
Cosa posso fare se il Comune non risponde nei termini: |
Ricorso al TAR da parte del cittadino entro 60 giorni dall’emanazione del provvedimento finale Ricorso al Presidente della Repubblica da parte del cittadino entro 120 giorni dall’emanazione del provvedimento finale |
norme da applicare: |
Legge 447/1995 “ Legge quadro inquinamento acustico” |