NIDI GRATIS - AVVISO ALLE FAMIGLIE
In evidenza: con provvedimento dirigenziale la Regione Toscana ha riaperto dal 5 ottobre al 27 ottobre 2023 la possibilità di presentare nuove domande ed aggiornato l’elenco delle domande ammesse alla misura Nidi gratis.
E’ possibile prendere visione del suddetto provvedimento che approva tale elenco ed i relativi allegati, nei quali sono esplicitati i dettagli delle domande e gli sconti riconosciuti grazie ai contributi regionali, così come le domande non accolte.
Il bando è stato approvato con l’allegato F a tale provvedimento.
Link della Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis
Modalità e termini utili per la presentazione delle nuove domande
Le nuove domande potranno essere presentate, a decorrere dalle ore 9,00 del giorno 5 ottobre 2023 fino alle ore 18,00 del 27 ottobre 2023, esclusivamente mediante l’applicativo regionale
Gli sconti per queste nuove domande ammesse a contributo saranno riconosciuti a partire dal mese di dicembre 2023.
Per coloro che hanno presentato rinuncia al contributo regionale è possibile presentare domanda, se la stessa è stata inviata in una data antecedente al 11 settembre 2023.
-----
La Misura prevede l’abbattimento delle tariffe/rette dovute dai genitori/tutori per la frequenza dei propri/e figli e figlie in nidi d’infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare, comunali e privati accreditati, presenti in un Comune della Toscana.
La Misura Nidi gratis si rivolge ai nuclei familiari con ISEE fino a 35.000 euro.
La famiglia dovrà essere in possesso, all’atto della presentazione della domanda, di un ISEE in corso di validità e con DSU correttamente attestata.
Le mensilità nelle quali sarà possibile beneficiare della Misura Nidi gratis sono quelle da settembre 2023 a luglio 2024 (1/9/2023-31/7/2024).
Al fine dell’ammissibilità della domanda i bambini e le bambine devono risultare:
- residenti in un Comune della Toscana; il requisito della residenza del/la bambino/a dovrà essere posseduto al momento della presentazione della domanda da parte del genitore/tutore;
- iscritti/e ad un servizio per la prima infanzia comunale o privato accreditato sito in un Comune della Regione Toscana;
Lo sconto verrà applicato sulle tariffe e sulle rette per l’importo che eccede la quota rimborsabile da INPS (bonus Inps di cui all’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232) fino ad un massimo di 800 euro. L’importo massimo riconoscibile come “sconto per la frequenza” per ciascun bambino e bambina destinatario/a ammonta a un massimo di € 527,27 per ciascuna mensilità, per un massimo di 11 mensilità complessive dell’anno educativo 2023/2024.
I contributi sono riconosciuti per intero a fronte della frequenza del minore iscritto nei servizi pubblici e privati, per almeno 5 giorni nell’arco del mese o qualora il minore dovesse frequentarne un numero inferiore nell’arco del mese di riferimento purché ciò sia dovuto a uno stato di malattia certificato dal medico.
I genitori/tutori beneficiari della Misura Nidi gratis sono tenuti obbligatoriamente:
- a compilare sull’applicativo regionale nel quale si è presentata domanda, la dichiarazione sostitutiva ex D.P.R. 445/2000 con la quale si attesti di aver beneficiato dello sconto sulle rette/tariffe riconosciuto dalla Regione Toscana; tale adempimento dovrà essere portato obbligatoriamente a termine entro il 15/2/2024 per le mensilità da settembre 2023 a gennaio 2024, ed entro il 15/9/2024 per le mensilità da febbraio a luglio 2024;
- a compilare entro il 15/2/2024 sull’applicativo regionale nel quale si è presentata domanda, un questionario di gradimento le cui informazioni saranno raccolte ed elaborate in forma anonima dal Settore regionale competente.
Eventuali quesiti potranno essere inviati all’indirizzo : nidigratis@regione.toscana.it