• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Le sorelle oltre il mare. Mostra di Gudi Madhi

Le sorelle oltre il mare. Mostra di Gudi Madhi

dal 28 Novembre 2022 al 20 Dicembre 2022
locandina
locandina

Viene ospitata a Pisa nei locali della Biblioteca Comunale SMS la mostra personale dedicata a Guri Madhi, pittore albanese attivo dagli anni ‘50 fino al 1988, anno della scomparsa. La mostra è il frutto della collaborazione tra il Comune di Pisa e il Comune di Tirana. La inaugurazione è prevista oggi (ore 17.00, SMSBiblio, via S. Michele degli Scalzi, 178) nella ricorrenza del 28 novembre, giorno della indipendenza albanese. In esposizione 18 opere, di cui 7 dipinti e 11 bozzetti, a matita o carboncino. Alla presentazione, questa mattina, erano presenti Pierpaolo Magnani, assessore alla cultura del Comune di Pisa, Pandi Madhi, figlio dell’artista, Dhimitraq Furxhiu,  dirigente della cultura del Comune di Tirana, Gerond Shehu, responsabile del settore patrimonio culturale del Comune di Tirana. La mostra (ingresso libero) rimane aperta fino al prossimo 20 dicembre (da lunedì al sabato, dalle ore 11 alle ore 18). [LEGGI la presentazione]

Guri Madhi (1921 – 1988) nasce a Korça il 15 maggio 1921. L’origine della sua famiglia viene dalla provincia di Opar (villaggio di Misras). Nel 1917-18, la sua famiglia fu trasferita a Korça, dopo che la loro casa nel villaggio fu bruciata. Dopo aver terminato gli anni della scuola primaria, ha avviato il liceo industriale italiano a Korça, una scuola basata sul disegno. Dopo aver terminato il secondo anno, la scuola è stata chiusa, così Guri Madhi l’ha interrotta e dopo il concorso ha ottenuto un lavoro come pittore pubblicitario nei cinema “Lux” e “Majestik” a Korçe. In questi anni, per aiutare la famiglia ha fatto centinaie di disegni delle famiglie di Korça.Nel 1938, Guri Madhi si trasferisce a Tirana e partecipa a un concorso per continuare i suoi studi in Italia. Vince il concorso ma non può andare a studiare per motivi economici. I primi giorni di aprile 1939, Guri Madhi si trova a Korce durante le grandi manifestazioni contro l’occupazione fascista. Nel dicembre 1939 si arruola nell’esercito italiano. Si arruolò nel battaglione “Tarabosh” e completa il servizio militare a Tirana, Mamurras, Ulcinj fino al 1942 quando torna a Korça, ancora una volta come pittore pubblicitario nei cinema della città. Dopo la liberazione, Guri Madhi inizia a lavorare come pittore di assistenza sociale a Korça e successivamente come pittore nella casa della cultura. Nel 1947 lavora come scenografo al Teatro Korce, insieme al pittore Vangjush Mio. Negli anni 1947-1949 debutta come attore in questo teatro, interpretando ruoli da protagonista nelle commedie “Platon Kreçiot”, “Sotto le castagne di Praga”, “Kopraci” e in molte altre opere teatrali.

Nel dicembre 1950 parte per gli studi a Leningrado (oggi San Pietroburgo), che conclude con lode nel 1956 con il diploma “Bajram Curri nella grotta Dragobia”. Al ritorno in Albania, inizia a lavorare come ispettore artistico presso il Ministero della Cultura. Successivamente, su sua richiesta, inizia a lavorare come insegnante presso il Liceo Artistico “J.Misja” di Tirana. Con l’apertura dell’Istituto Superiore d'Arte (gennaio 1961), è uno dei primi tre professori fondatori. Nel 1962 frequenta nuovamente il Liceo Artistico e nel 1966 viene mandato alla Guarnigione di Argirocastro per due anni come stendardo. Nel febbraio 1967 Guri Madhi viene espulso dal Partito Comunista d'Albania (era iscritto dal 1948). Nel marzo 1967 lascia Gjirokastra e rimane disoccupato per un anno. Nel 1968 riprende a lavorare nel settore degli strumenti didattici occupandosi di slogan, questa volta per le scuole primarie. Dopo il 1970, a Guri Madhi viene concesso un congedo creativo. Nel 1973 torna nuovamente al Liceo Artistico, fino alla fine del 1974; poi si dedica alla libera attività in pittura, fino al 1983, anno in cui andò in pensione.

Dal 1974 al 1988 ha insegnato come docente esterno presso l'Academia di Belle Arte a Tirana. Guri Madhi ricevette le sue prime lezioni di pittura dal pittore autodidatta Spiro Xega. Poi ha ricevuto lezioni e incoraggiamento a continuare i suoi studi superiori dal Pittore del Popolo Vangjush Mio. La creatività di Guri Madhi comprende oltre 400 dipinti, come composizioni, ritratti, nature morte, paesaggi, migliaia di disegni, acquerelli, lavori con i pastelli, ecc. Tra le composizioni più importanti ci sono "Bajram Curri nella grotta di Dragobise", "I turchi cedono le armi", "Pellembe e Gjak", "Idriz Seferi sta combattendo", "Ritorno vittorioso di Skanderbeg a Kruje", "Unisciti per la libertà", "Cherçiz Topulli", "Sud e Nord", "Battaglia di Mezhgoran", "Donne di Sopot", "Donne di Kurveles vengono lanciate dalla scogliera", "Ceta di Temistocle Germenji", "Costantino e Doruntina", "Rilindasi" , "Bule Naipi e Persefoni Kokedhima prima dell'esecuzione" e molti altri.

Partecipa a numerose fiere nazionali e all’estero. Ha ricevuto il primo premio due volte in mostre nazionali, nel 1959 con la composizione "Ali Kelmendi" e nel 1973 con la composizione "Reforma Agraria". In particolare, tre mostre personali di Guri Madhi con pittore Kujtim Buza, sono state aperte a Pristina, Gjakove, Prizren nel febbraio-marzo 1981. Diverse mostre personali sono state aperte in Albania nel 1981, 1987, 1988. Nel 1976 gli è stato conferito il titolo di People’s Artist (Pittore) per la sua ampia creatività. Muore il 13 giugno 1988 a Budapest, in Ungheria.

 

“Le sorelle oltre il mare”
28 novembre - 20 dicembre 2022
Apertura: dal lunedì al sabato
Orario 11.00 - 18.00
Ingresso libero

 

Ultima modifica:
28/11/2022 - 17:11

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy