• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Marenia 2022

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • “Archetipi spirituali” di Anna Chromy

“Archetipi spirituali” di Anna Chromy

Mostra di scultura nelle strade di Pisa

dal al 10 Novembre 2019
Image for “Archetipi spirituali” di Anna Chromy
Image for “Archetipi spirituali” di Anna Chromy

Nove opere dell’artista Anna Chromy allestite in altrettanti luoghi suggestivi del centro storico di Pisa. Si chiama “Archetipi Spirituali”, la mostra, voluta dal Comune di Pisa, dell’artista boema, residente sulla Costa Azzurra, che sarà inaugurata venerdì 20 settembre (Palazzo Gambacorti, sala delle Baleari, ore 17.00), visibile fino al 10 novembre.

Scrive Serena Nannelli nelle note al catalogo che “Anna Chromy, rivisitando alcune figure leggendarie nelle sue sculture, dà corpo a quella che è un’arte che potremmo definire spiritocentrica perché consente la comprensione e riaffermazione di principi e valori eterni dello spirito (…). La raccolta di sculture dell’artista, denominata “Archetipi spirituali”, proprio come i miti cui si ispira, parla il linguaggio dell’anima”.

I luoghi in Città Sculture di grandi dimensioni verranno collocate nel cuore della città, lungo l’asse che da piazza della Stazione a piazza Vittorio Emanuele II porta fino a piazza XX settembre (sede del Comune), per poi proseguire sul lato nord del fiume Arno in San Michele in Borgo, Largo Ciro Menotti. Fuori dall’itinerario, infine, una scultura sarà collocata a Marina di Pisa, in piazza delle Baleari.

Opere in mostra Tra le opere in mostra, la grande scultura in bronzo patinato dedicata al personaggio mitologico di “Sisyphus” (altezza 290 cm e 900 kg di peso), “raffigurato in eterna pedalata assieme alla compagna e al figlioletto”, nell’area verde davanti alla Stazione; il titano “Prometheus” (altezza 250 cm e 500 kg di peso) sarà al centro di Largo Ciro Menotti, mentre le due opere scultoree rappresentanti “Chronos I” e “Chronos II” saranno porta di accesso in Corso Italia da piazza Vittorio Emanuele II. Qui saranno visibili anche l’opera dedicata al mito di “Alcyon” e l’imponente “Olympic Spirit” che, grazie alla sua altezza, sembra accarezzare il cielo. In prossimità di piazza XX Settembre (tra via di Banchi e Corso Italia) campeggerà il “Don Giovanni” con “il culto del proprio Io personale, la cui dissolutezza egli appaga dando sfogo a capricci e impulsi”. In via Oberdan l’“Ulysses” che Anna Chromy ritrae “nel bel mezzo della sua ricerca, che è prima di tutto esistenziale, in equilibrio tra rischio di perdita e promessa di conquista”. L’opera più ricorrente nella produzione di Anna Chromy e fulcro filosofico della sua arte, “The Cloak of Conscience” (“Il Manto della Coscienza”, in bronzo dorato) sarà posizionata davanti alla chiesa di San Michele in Borgo. Di quest’opera l’artista ha realizzato un esemplare monumentale con il marmo della Cava Michelangelo di Carrara. Infine, l’ultima opera dedicata al dio del mare nella mitologia greca, “Poseidon” sarà esposta in piazza delle Baleari a Marina di Pisa.

Anna Chromy Nel corso della sua quarantennale carriera, l’artista è stata ricoperta di riconoscimenti e onorificenze come il premio Michelangelo e il premio Dalì e Kafka a Praga. È stata nominata membro onorario della National Sculpture Association of China a Pechino ed è stata invitata a esporre le sue opere in luoghi prestigiosi come Place Vendôme a Parigi, e importanti musei, come il Museo Nazionale della Cina a Pechino.

È l’artista vivente con il maggior numero di opere (70) installate nei Musei e in altri luoghi pubblici di importanza culturale e storica. La Chromy è conosciuta come la creatrice del monumentale “Cloak of Conscience”, la più grande scultura mai scolpita in un unico blocco di marmo (250 tonnellate). https://www.annachromy.com/public-sculptures/

Nata da madre ceca e padre tedesco a Krumau, in Cecoslovacchia, Anna Chromy studia arte a Parigi dove incontra il suo mentore, Salvador Dalì che diverrà suo amico personale, influenzandola con lo stile del surrealismo. A partire dagli anni ‘80, il suo lavoro ha cominciato a essere l’immagine di molti eventi ampiamente pubblicizzati. Nel 1985, crea tre schizzi intitolati “Faces of Peace” per l’Anno della pace delle Nazioni Unite a New York. La sua pittura, “Uomo, Terra, Universo”, diviene il dipinto ufficiale di Expo 92 a Siviglia. Nel 1985, Chromy e suo marito si stabiliscono a Cap Martin, sulla Costa Azzurra, trasformando la loro casa in un museo. Attualmente risiedono a Montecarlo (Principato di Monaco).

Dal 1988 è presente a Pietrasanta, dove lavora e ha un proprio studio. Dal 2004 a Pisa una sua opera, “Sisiphus”, è collocata nei giardini della Scuola Superiore Sant’Anna.

Tra le principali mostre personali: Monaco (1977), Madrid e Barcellona (1980), Lille (1981 - 1983), Bratislava (1989), Praga (1989), Kiev (1990), Monaco (1991), Salisburgo (1991), Vienna (1991), Zurigo (1991); Praga (1991); Aix-en-Provence (1991); Sevilla (1992); Praga (1992); Principato di Monaco (1996; 1997); Parigi (1996); Stoccarda (1996), Praga (2000); Porto Rotondo (2001); Salisburgo (2001); Montecarlo (2002), Ferrara (2003); Pietrasanta (2004); Guangzhou / Canton 2005; Parigi (2005); Mentone (2006); Atene (2007); Beijing (2009); Saint Tropez (2011); Foshan (2012); Beijing (2013); Shanghai (2013); Cap Ferrat (2014); Beijing (2015); Torre del Lago Puccini (2017); Astana (2017); Cascina (Pi) (2019); Pisa (2019).

https://www.annachromy.com/exhibitions/


“Archetipi spirituali”

Anna Chromy

Pisa, centro città

20 settembre – 10 novembre 2019

www.annachromy.com/spiritual-archetypes-pisa/

Segui l'evento Facebook sul profilo del Comune di Pisa

Ultima modifica:
02/04/2021 - 17:28

Galleria fotografica

  • Image for 2019_09_5_13_32_49.jpg
    Image for 2019_09_5_13_32_49.jpg
  • Image for 2019_09_5_13_34_57.jpg
    Image for 2019_09_5_13_34_57.jpg
  • Image for 2019_09_5_13_35_09.jpg
    Image for 2019_09_5_13_35_09.jpg
  • Image for 2019_09_5_13_35_20.jpg
    Image for 2019_09_5_13_35_20.jpg

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy