• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Primo giorno di scuola a Pisa

Primo giorno di scuola a Pisa

La visita di Sindaco, provveditore e assessori per augurare buon inizio dell'anno scolastico

15 Settembre 2023
Un momento della visita alle scuole cittadine
Un momento della visita alle scuole cittadine
Un momento della visita alle scuole cittadine

Galleria fotografica

  • Un momento della visita alle scuole
    Un momento della visita alle scuole
  • Un momento della visita alle scuole Sauro
    Un momento della visita alle scuole Sauro
  • Un momento della visita alle scuole
    Un momento della visita alle scuole

Pisa, 15 settembre 2023. Prima campanella, oggi venerdì 15 settembre, a scandire anche a Pisa il ritorno sui banchi per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Il sindaco di Pisa Michele Conti, accompagnato dal dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Andrea Simonetti, dal vicesindaco con delega all’edilizia scolastica Raffele Latrofa, dall’assessore alle politiche educative e scolastiche Riccardo Buscemi, ha fatto visita stamani alle scuole primarie Damiano Chiesa e Nicola Pisano dell’Istituto Fibonacci in centro storico, alle primarie Nazario Sauro dell’Istituto Fucini nel quartiere San Giusto e alle primarie Oberdan dell’Istituto Galilei nel quartiere delle Piagge, per augurare un buon inizio anno scolastico a bambini, insegnanti, personale e dirigenti scolastici. L’assessore Riccardo Buscemi ha poi visitato la scuola Montessori al Cep.

“Il primo giorno di scuola – dichiara il sindaco Michele Conti - è sempre una grande emozione che si rinnova: una giornata di festa per salutare un nuovo inizio che ci riempie di speranza e fiducia verso il futuro. La scuola è uno spazio fondamentale per la crescita di bambini e ragazzi: qui si formano le generazioni del futuro e per questo come Amministrazione abbiamo investito in questi anni tante risorse per mettere in sicurezza il patrimonio scolastico e garantire scuole più accoglienti, belle e funzionali. I risultati adesso si iniziano a vedere ed è una grande soddisfazione. Inoltre, grazie alle risorse del PNRR, adesso abbiamo l’opportunità di costruire asili e scuole nuove che tra pochi mesi inizieranno a diventare cantieri per realizzare strutture innovative a disposizione della città. Ma le risorse economiche da sole non bastano: è necessario garantire con la nostra presenza l’ascolto e la disponibilità ad affrontare e risolvere le esigenze delle scuole, da quelle più semplici fino ai problemi più complessi. Rivolgo a tutta la comunità scolastica un caloroso augurio di buon inizio dell’anno scolastico.”

“E’ stato molto bello – afferma il vicesindaco Latrofa - dare il benvenuto ai bambini per il primo giorno di scuola, perché i bambini ci hanno posto domande e richieste concrete a cui come ogni anno ci impegniamo a rispondere, a loro come alle esigenze di famiglie, insegnanti e dirigenti. Negli anni precedenti abbiamo investito tantissime risorse del Comune nell’edilizia scolastica e continueremo a farlo sia con le risorse del PNRR che con il nostro piano delle manutenzioni. Un piano che prosegue e che quest’anno, come novità, prevede i lavori per installare in tutti gli edifici scolastici gli impianti di allarme per mettere in sicurezza le scuole e risolvere il problema delle intrusioni notturne che creano danni e disagi alle scuole e alle famiglie”.

“La riapertura delle scuole – aggiunge l’assessore Buscemi - è un momento gioioso in cui abbiamo possibilità di tornare in contatto con la bellezza del nostro mondo scolastico. Nella pausa estiva la macchina comunale non ha mai smesso di lavorare affinché da settembre i servizi per le famiglie potessero ripartire al meglio. Voglio ringraziare coloro che fanno parte della nostra comunità scolastica, uffici comunali, dirigenti scolastici, insegnanti, personale ausiliario e gli stessi bambini che sono l’essenza della scuola, augurando a tutti un buon inizio dell’anno scolastico. Nei prossimi giorni proseguirò il giro delle scuole visitando tutti i plessi scolastici. ”

Servizi di refezione e trasporto scolastico. L’Amministrazione Comunale ha comunicato a ciascun istituto scolastico la disponibilità a partire con il servizio della refezione già dal primo giorno di scuola. Ciascun istituto scolastico ha poi deciso in autonomia, in base alle proprie esigenze e capacità organizzative, quando far attivare il servizio mensa. La maggior parte deli istituti attiverà il servizio nel periodo compreso tra il 18 e il 28 settembre. Per quanto riguarda il trasporto scolastico, il servizio, messo a disposizione delle scuole già dal primo giorno di scuola, inizierà nel periodo compreso tra il 18 e il 25 settembre come richiesto dalla maggior parte degli istituti scolastici.

Lavori nelle scuole. Durante la pausa estiva sono stati effettuati lavori di manutenzione in alcuni nidi e scuole, interventi per la sostituzione di manti di copertura che contenevano amianto e interventi per l’adattamento funzionale in scuole dell’infanzia o spazi che dovranno ospitare, a partire dal mese di novembre, i bambini che provengono dagli asili nido che saranno oggetto degli interventi di demolizione o ristrutturazione con risorse PNRR.

Lavori di rimozione dell’amianto dalle coperture. Nell’ambito del Piano di interventi di bonifica da amianto negli edifici pubblici finalizzato, in particolare, alla rimozione negli edifici scolastici ed ospedalieri, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, sono stati eseguiti in questa estate due importanti interventi che contribuiscono in generale alla eliminazione del rischio amianto: lavori di sostituzione del manto di copertura alla scuola dell’infanzia Pertini con rimozione e smaltimento delle lastre contenenti amianto per un importo di 158.853 euro; lavori di sostituzione del manto di copertura in materiale cementizio contenente amianto alla scuola secondaria di primo grado Castagnolo per un importo di 175.333 euro.

Lavori di adattamento funzionale per ospitare i bambini che provengono dagli asili nido oggetto di demolizione o ristrutturazione per lavori finanziati dal RNRR. Per permettere lo svolgimento dei lavori di demolizione e ristrutturazione dei 5 asili nidi comunali, sono stati avviati nel corso dell’estate e sono in via di conclusione i seguenti lavori: lavori di risanamento conservativo presso l’edificio di via Derna per un importo di 148.170 euro, al fine di poterlo destinare ad uso asilo nido in funzione dell’accoglimento delle utenze principalmente dell’asilo nido Toniolo; lavori di adattamento funzionale presso le scuole dell’infanzia Montessori e Manzi, nonché primaria Novelli, per un importo di 125.294 euro: una parte della scuola Novelli verrà destinata in via provvisoria ad ospitare la scuola materna Montessori e una sezione dell’asilo nido CEP; la stessa scuola Montessori diverrà la sede dell’asilo nido CEP, oggetto di importante riqualificazione. La scuola Manzi verrà destinata ad ospitare i bambini e le bambine dell’asilo I Passi, oggetto di demolizione.

Interventi di manutenzione. Sono poi stati eseguiti altri interventi manutentivi al nido Timpanaro (sostituzione di una parte di pavimentazione), alle materne Puccini (adattamenti dei bagni), alle materne De Andrè (adattamenti della zona ingresso) e alle materne Rosati (interventi di ripristino condizioni igieniche).

Asili nido e scuole interessati dai finanziamenti PNRR. Durante il periodo estivo sono proseguite le attività degli uffici comunali dell’edilizia scolastica per seguire le procedure di approvazione dei progetti che riguarderanno 3 nuove realizzazioni di nidi e 2 ristrutturazioni complete di nidi, con lavori in partenza nel mese di novembre, oltre una scuola media nuova.

Asili nido e scuola media interessati dai lavori. Il Comune di Pisa ha partecipato al Bando 'Piano per asili nido' ottenendo complessivamente circa 5 milioni di euro di finanziamenti messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rivolto a potenziare l’offerta dei servizi di istruzione. Sono 5 le strutture che saranno interessate da interventi, di cui 3 con opera di demolizione e ricostruzione completa e 2 con opera di riqualificazione degli edifici. Gli interventi, oltre a mettere a disposizione strutture nuove, ecosostenibili e funzionali, porteranno ad un aumento complessivo di 31 posti nido.

Nel dettaglio: l’asilo nido Toniolo a Porta a Lucca verrà demolito e ricostruito, con un finanziamento di 1,3 milioni e incremento di 7 unità per i lattanti; l’asilo nido San Biagio a Cisanello verrà demolito e ricostruito con un finanziamento di 1,3 milioni e incremento di 7 unità per i lattanti; l’asilo nido ai Passi verrà demolito e ricostruito con un finanziamento di 1,6 milioni e incremento di 7 unità per i lattanti, l’asilo nido al CEP sarà oggetto di intervento di riqualificazione funzionale per 305mila euro e incremento di 5 unità per la fascia 0-12 mesi; l’asilo nido Betti a Don Bosco sarà oggetto di intervento di riqualificazione funzionale per 450mila euro e incremento di 5 unità per la fascia 0-12 mesi.

A questi si aggiunge l’intervento di sostituzione edilizia per la realizzazione della nuova scuola media “Pisano” a Marina di Pisa, intervento con un finanziamento PNRR di 4,8 milioni di euro che prevede l’abbattimento dell’edificio esistente e la creazione di un nuovo complesso per 9 aule scolastiche, realizzato secondo un progetto vincitore di un concorso di progettazione bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, basato sulle migliori tecnologie di risparmio energetico.

 

Ultima modifica:
15/09/2023 - 15:58

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa
    • Progetto di valorizzazione dell'offerta turistica della citta' di Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy