• Skip to main navigation
  • Salta al contenuto principale
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Briciole di pane

  • Home
  • Pisa accoglie famiglia afghana. Appartamento del Comune a disposizione, sarà gestito da Croce Rossa

Pisa accoglie famiglia afghana. Appartamento del Comune a disposizione, sarà gestito da Croce Rossa

Bonsangue: «Dovere di civiltà e solidarietà». Ikea ha curato gli arredamenti

22 Dicembre 2021
allestimento dell'appartamento
allestimento dell'appartamento
allestimento dell'appartamento

Galleria fotografica

  • un momento dell'allestimento
    un momento dell'allestimento
  • la conferenza stampa di presentazione
    la conferenza stampa di presentazione
  • allestimento
    allestimento

Tutto è pronto per l’accoglienza a Pisa di una famiglia fuggita lo scorso agosto dall’Afghanistan in seguito al ritiro delle truppe americane e alla conseguente presa di potere dei talebani. In accordo con la Prefettura, il nucleo familiare, padre, madre e due bambini, giungerà nel pomeriggio in città e potrà alloggiare in un appartamento messo a disposizione dal Comune di Pisa che ne ha affidato la gestione, per un massimo di due anni, alla Croce Rossa Italiana - Comitato di Pisa. L’arredamento degli interni è stato invece messo a disposizione da Ikea. La collaborazione attivata per l’accoglienza è stata presentata questa mattina, presente anche il generale Alessandro De Lorenzo, comandante della 46^ Brigata Aerea di stanza a Pisa.

«La crisi che ha interessato l’Afghanistan lo scorso agosto, successivamente al ritiro delle truppe ONU – spiega la vicesindaco Raffaella Bonsangue -, ha visto la definitiva presa di potere da parte dei talebani. Il collasso del Paese ha reso necessaria la realizzazione di un ponte umanitario a tutela dei cittadini afghani che, in questi anni, hanno collaborato con le Forze Armate, con l’Ambasciata italiana e con l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo in Afghanistan. La Difesa ha avviato e portato felicemente a termine le operazioni c.d. “Aquila”. Oltre 1500 sono i militari italiani del comando operativo di vertice interforze coinvolti. Tra questi mi piace ricordare il contributo dei comandi militari presenti sul territorio, la 46a Brigata Aerea e i paracadutisti della Folgore. Un orgoglioso plauso va alla straordinaria operazione di salvataggio compiuto dal maggiore Annamaria Tribuna, di stanza a Pisa che, ai comandi del C-130J, ha riportato a casa i nostri connazionali e i loro collaboratori afghani. Lo scorso 26 agosto, ricevuta una comunicazione da parte della Prefettura di Pisa, ho consolidato i rapporti con il presidio del Governo sul nostro territorio, con l’Anci regionale e nazionale, per offrire la disponibilità e l’accoglienza dei cittadini afghani che hanno collaborato con l’Italia. L’evacuazione umanitaria ha reso urgente l’individuazione di idonee strutture abitative per chi è stato inserito nel circuito di accoglienza di nuclei familiari. Il Comune di Pisa, in questo meccanismo di solidarietà e cooperazione, ha fatto la propria parte mettendosi a disposizione per ospitare richiedenti asili e rifugiati che fuggivano dalla guerra e da un regime dittatoriale, in spregio ai diritti umani, umiliante nei confronti delle donne e dei bambini, disconoscendo ogni meccanismo democratico».

«Nel quadro delineato dalla Prefettura - continua -, abbiamo valutato tutte le modalità operative possibili, alla luce delle convenzioni in atto in termini generali e nello specifico delle modalità concrete di come poteva realizzarsi l’accoglienza. Oggi è tutto pronto per l’accoglienza a Pisa di una famiglia afghana. Abbiamo trovato ampia disponibilità e condivisione del progetto di accoglienza da parte dei dirigenti di Ikea, che hanno provveduto ad arredare l’abitazione, in collaborazione con la nostra amministrazione. Abbiamo assolto ad un dovere di civiltà e di solidarietà, stante la prossimità delle festività natalizie, ci rende ancora più soddisfatti dell’impegno profuso a favore di chi ha bisogno ed ha dovuto abbandonare la propria Patria, a causa del conflitto».

«La 46^ Brigata aerea – ha detto il generale Alessandro  De Lorenzo - ha profuso uno sforzo veramente intenso questa estate, così come l’aeronautica in generale, poiché si è trattato di una complessa operazione guidata dalla nostra Difesa. Un’operazione senza precedenti perché si trattava di realizzare un ponte aereo con precisi vincoli temporanei e in un contesto in continua evoluzione, con poco tempo per la preparazione. L’avvenimento di oggi non fa che coronare un percorso iniziato probabilmente proprio con i velivoli della 46^ Brigata aerea di prendere dall’Afghanistan tante famiglie, profughi, e portarle in salvo in in Italia. Fa piacere sapere che poi queste riescano a trovare una sistemazione dignitosa e decorosa dove poter abitare. Questa notizia, pertanto ci riempie di gioia a conferma che su questa vicenda il sistema Paese ha funzionato affinché si portasse a compimento un’operazione umanitaria importante».

«In Ikea - dice Marco Cucca, P&C manager Ikea Pisa - lavoriamo ogni giorno per creare una vita migliore per la maggioranza delle persone, partendo proprio da casa, il luogo in cui ognuno di noi ha il diritto di sentirsi protetto e al sicuro. Ancora oggi, però, troppe persone devono ad affrontare situazioni di forte disagio senza poter contare su un posto da chiamare casa, come chi è costretto ad abbandonarla. Questo progetto è l’esempio concreto di come un’efficace collaborazione con le realtà che operano sul territorio e le istituzioni possa portare ad un cambiamento positivo e trasformare semplici spazi in luoghi che restituiscano quel senso di accoglienza che è possibile ritrovare solo all’interno delle mura domestiche».

«Il tema del rispetto dei diritti umani è un tema fondamentale in Croce Rossa, che è coinvolta a vario titolo in molti scenari di conflitti e di guerre - ha spiegato Antonella Petrinelli di Croce Rossa Italiana – Comitato di Pisa -. Abbiamo supportato la realizzazione di questo progetto con il Comune di Pisa, e con Ikea, e siamo felici che ora inizi questo percorso della famiglia qui a Pisa. Siamo tutti convinti che questo nucleo familiare, come tutti gli altri che si sono trovati ad affrontare queste situazioni gravi di difficoltà, ritrovi quella serenità e quell’equilibrio che permetta loro di intraprendere questo percorso di crescita e di incontro insieme a noi».

La Croce Rossa Italiana - Comitato di Pisa dovrà provvedere al pagamento di tutte le utenze relative all’immobile e alle spese di manutenzione per il godimento dello stesso, oneri ed accessori compresi, nonché alle spese di registrazione dell’atto di concessione. Non assumerà invece le spese di manutenzione straordinaria. La concessione alla Croce Rossa può essere prorogata per altri due anni, previa valutazione da parte dell’Amministrazione Comunale, in considerazione del protrarsi della necessità di accoglienza.

Ultima modifica:
23/12/2021 - 16:51

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa
    • Progetto di valorizzazione dell'offerta turistica della citta' di Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy