Le statue stele del gruppo di Pontevecchio furono trovate nel 1905 nel bosco di
Bocciari di Pontevecchio nel comune di Fivizzano, in provincia di Massa Carrara. La
scoperta avvenne durante il dissodamento di un castagneto per ridurlo a coltura. I
monumenti rinvenuti sono otto integri mentre la nona statua (Pontevecchio IX)
è stata
trovata frammentaria.

L'eccezionalità del ritrovamento e' costituita dal fatto che sono sicuramente tra le piu'
antiche del gruppo della Lunigiana (Gruppo A) e sono state ritrovate IN SITU, cioe' nel
posto in cui erano state erette in origine.
Erano inoltre allineate in ordine di altezza (la piu' piccola misura 42 cm, mentre la piu'
alta 117 cm).
Al momento del ritrovamento erano ricoperte da una frana di due metri di spessore, che
probabilmente ha seppellito i monumenti gia' in epoca antica preservandoli da atti
iconoclasti, ed affondavano in uno strato di terra nera e pastosa di 20 cm circa, forse da
porsi in relazione con la pratica del debbio, cioe' la pratica del disboscamento a mezzo
di incendio al fine di liberare terreno per l'agricoltura.
Due di queste sono sicuramente maschili mentre tre sono femminili. Le altre, in genere di
dimensioni minori, vanno classificate come asessuate, senza cioe' alcun elemento
distintivo del sesso.
I nove monumenti sono molto suggestivi e, pur nella loro rigidezza formale, dovevano
esprimere con estremo vigore, severita' ed efficacia gli elementi essenziali delle entita'
rappresentate, personaggi o divinita' che fossero
Ipotesi
ricostruttiva del luogo di deposizione delle stele
L'illustrazione a lato, suggestiva ma naturalmente frutto della fantasia, ci mostra come
poteva presentarsi originariamente l'allineamento di sette delle nove statue di
Pontevecchio.
Illustrazione tratta dal volume :
La Preistoria in Liguria
di Enzo Bernardini, SAGEP Editrice, Genova 1978.