Oltre che nella Lunigiana, le statue stele della prima eta' dei metalli presenti in Italia si ritrovano in altri quattro
gruppi distribuiti lungo l'arco alpino:
Gruppo di AOSTA-SION (Val d'Aosta e Vallese della Svizzera) |
 |
 |
Gruppo della VALCAMONICA - VALTELLINA (Lombardia orientale) |
 |
 |
Gruppo della LESSINIA (Veneto occidentale) |
 |
 |
Gruppo ATESTINO - BRENTONICO (Trentino Alto Adige) |
 |
 |
La DIFFERENZA PRINCIPALE tra i monumenti della Lunigiana e quelli dell'arco alpino e' che in generale, mentre nelle statue lunigianesi i tratti antropomorfi
sono sempre presenti e ben delineati e le armi sono invece scarse, in quelle settentrionali avviene il contrario: i tratti antropomorfi sono assenti o ridotti
ad una schematizzazione portata all'estremo mentre le armi, i monili e l'abbigliamento sono rappresentati numerosi, con estremo verismo e con ricchezza di dettagli.
Fa eccezione il gruppo della Lessinia rappresentato da due piccoli cippi o idoli col corpo cilindrico e il volto rotondo senza altri particolari.
Due monumenti del Gruppo Atestino
Vengono qui presentate le due statue stele piu' significative tra le sei ritrovate tra il 1989 ed il 1990 ad Arco nei pressi
di Riva del Garda nel Trentino meridionale durante la costruzione di un ospedale. Esse sono datate nel III millennio a.C e dovrebbero essere all'incirca coeve delle statue
della Lunigiana appartenenti al Gruppo A.
(Puntare le immagini per accedere alle schede)
 |
 |
ARCO I |
ARCO IV |
__________________________________________________________________________________
Le immagini sono state tratte dal volume LE STATUE STELE DI ARCO,
a cura di A.Pedrotti, Trento 1995.
Fotografie di Elena Munerati, Archivio Ufficio Beni Archeologici - Provincia autonoma di Trento
__________________________________________________________________________________
Le immagini delle statue stele del Trentino contenute in queste pagine sono protette dalla legge Italiana.
Qualunque tipo di riproduzione non autorizzata dall'Ufficio Beni Archeologici della
Provincia Autonoma di Trento (Via Roma 50, 38100 TRENTO) e' rigorosamente vietata.
|