Questo museo virtuale, che illustra alcuni dei più
significativi monumenti preistorici della Lunigiana, si può visitare seguendo
DUE PERCORSI differenti
Scegliendo questo percorso, indicato dalle freccie VERDI, si accede in modo
sequenziale alle schede didattiche che descrivono le tematiche connesse con la storia,
l'archeologia ed i significati di questi monumenti. Da ogni scheda è comunque possibile
tornare al punto di partenza del percorso, contrassegnato da una SFERA VERDE. -- 
Il percorso alternativo, indicato dalle freccie AZZURRE, prevede l'accesso
indipendente alle schede dei singoli monumenti, a partire da un ambiente centrale. -- 
Ciascuna scheda contiene l'immagine del monumento in formato .JPG ( 16 KB circa ), una
breve descrizione e le informazioni relative al ritrovamento.
__________________________________________________________________________________
Legenda degli spostamenti
 |
Ritorno alla
HOME PAGE
generale |
 |
 |
Ritorno alla pagina
centrale del percorso
ESPOSITIVO |
 |
Proseguimento
del percorso
DIDATTICO |
 |
 |
Ritorno alla pagina
centrale del percorso
DIDATTICO |
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
Immagini e Testi
Dove non altrimenti indicato, le immagini contenute in queste pagine e parte dei testi
esplicativi sono stati desunti dal volume : STATUE STELE LUNIGIANESI. Il Museo nel
Castello del Piagnaro di Augusto C. Ambrosi, SAGEP editrice, Genova 1988.
Fotografie di Paolo Carrozzi, La Spezia.
Adattamento del testo e progetto grafico di Paolo Emilio Bagnoli e Luciana Messina,
G.A.P., Pisa.
Testi revisionati dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana.
__________________________________________________________________________________
Copyright delle Immagini
Le immagini fotografiche contenute in queste pagine e, per il cui uso è stata concessa
regolare autorizzazione, sono protette dalla legge italiana. Qualunque tipo di
riproduzione non espressamente autorizzata dalla Soprintendenza Archeologica competente
territorialmente , e' rigorosamente vietata.
(S.A. Toscana = Soprintendenza Archeologica della Toscana, Firenze)
(S.A. Liguria = Soprintendenza Archeologica della Liguria, Genova)
(U.B.A. Trento = Ufficio Beni Archeologici Provincia autonoma di Trento)
I disegni di cui non e' indicata espressamente la provenienza, sono proprietà del Gruppo
Archeologico Pisano ed è concessa la riproduzione per qualunque uso non finalizzato al
lucro diretto o indiretto.
__________________________________________________________________________________
 |
Sito segnalato da
GALLERY-NET
**** |
 |
Premio HOT SITE
UCSB ANTHROPOLOGY
----- |
__________________________________________________________________________________
|