Prossimi eventi:
News del 22/11/2022
l Segretariato permanente dell'Accordo Pelagos è lieto di condividere con voi i risultati del progetto « Biological and toxicological contamination of cetaceans in the Pelagos Sanctuary: assessment, origin, monitoring and mitigation » finanziato dal Segretariato permanente dell'Accordo Pelagos.
Potete cliccare qui per scaricare le raccomandazioni all’attenzione delle municipalità del Santuario Pelagos e dei Comuni aderenti alla Carta di partenariato Pelagos.
Inoltre, cogliamo l'occasione di questo messaggio per informarvi che, durante la VIII Riunione delle Parti all'Accordo Pelagos (Roma, dicembre 2021), le Parti all'Accordo hanno espresso la volontà di potenziare la presenza dei Comuni firmatari della Carta di Partenariato Pelagos nelle istanze nazionali e internazionali dell'Accordo.
26 agosto 2021, "P" COME PELAGOS, "P" COME POSIDONIA: Evento divulgativo e di sensibilizzazione presso il Punto Blu di Calambrone, sul litorale.
Il link all'articolo del sito del Comune sull'evento!
27 giugno 2020 - NOTA INFORMATIVA relativa alla presenza di un esemplare di Balenottera comune privo di pinna caudale nelle acque del Santuario Pelagos
Il Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos, in coordinazione con il Segretariato permanente di ACCOBAMS (Accordo sulla conservazione dei cetacei del Mar Nero, del Mediterraneo e della zona Atlantica adiacente), ha portato alla attenzione dei Referenti Pelagos la presenza di un esemplare di Balenottera comune (Balaenoptera physalus) privo di pinna caudale nelle acque del Santuario dei cetacei.
Informativa balenottera
2 AGOSTO 2019 "Pelagos, un mare di delfini!"
La cittadinanza è invitata a partecipare all'evento divulgativo sul perchè del Santuario Pelagos, la sua importanza, il ruolo dell'Osservatorio Toscano per la Biodiversità, i progetti in corso sul monitoraggio dei delfini del Mediterraneo e sullo stato di salute in generale dei nostri mari. L'evento è svolto in collaborazione con il Centro Cetus di Viareggio, all'interno del Progetto Pelagos. Appuntamento presso il Bagno degli Americani alle ore 19.00.
Resoconto della serata: Venerdì 2 agosto si è parlato di delfini a Tirrenia nell’ambito del programma di Marenia Nonsolomare.
Dopo un breve saluto dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Pisa, Filippo Bedini, il biologo Silvio Nuti del Centro Cetus di Viareggio ha intrattenuto il pubblico presente spiegando l’importanza del Santuario Pelagos, cosa viene fatto per la tutela dei delfini nel mare Mediterraneo, e ha risposto alle domande relative alle cause, ancora da accertare, della morte di alcuni esemplari nell'area toscana.
31 MAGGIO 2019, In collaborazione con Cetus di Viareggio: "Il Delfino Pelagos e la plastica malvagia", giochi in ludoteca alla scoperta del nostro mare. Storie e attività, spiegando che cosa è Pelagos e cosa possiamo fare per tutelare i delfini.
Il giorno 12 Aprile 2018, su invito del Referente per la comunicazione della Capitaneria di Porto di Livorno e nell’ambito della "5^ Campagna di sensibilizzazione alla tutela ambientale in favore delle giovani generazioni”, il Responsabile dell’Ufficio Ambiente del Comune di Pisa, dr. Geol. Marco Redini, ha dato il suo contributo illustrando agli studenti del Liceo Pesenti di Cascina presenti cosa è l’Accordo Pelagos e quali le sue importanti finalità.
L’incontro, molto partecipato, si è tenuto presso il Parco San Rossore, (Pisa) ospiti dell’AMP Secche della Meloria.
MATERIALE DI DIVULGAZIONE SULL'ACCORDO PELAGOS FORNITO DALLA REGIONE TOSCANA Santuario Pelagos e Carta di Partenariato - ruolo delle istituzioni e attività dei Comuni costieri aderenti pdf |
“Cetacei, FAI attenzione!” una iniziativa condotta dall’Istituto Tethys Onlus e dal FAI, con il supporto di Intesa Sanpaolo, con la collaborazione del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e dell'Accordo Pelagos. Maggiori utili informazioni si possono trovare al link www.cetaceifaiattenzione.it Attraverso la pagina SEGNALA UN AVVISTAMENTO del sito web CFA gli utenti possono inoltrare i dati (data, ora, posizione, numero di animali, presenza di piccoli) compilando un apposito modulo: è anche possibile collocare immagini fotografiche o brevi video che permettano ai ricercatori di convalidare l’identificazione della specie. |
Customer Satisfaction
Ritieni il sito "Eventi e Materiali" utile e ben organizzato?
Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!