• Skip to main navigation
  • Skip to main content
  • Skip to main search
  • Numero Verde: 800-981212
  • PEC: comune.pisa@postacert.toscana.it ‌
  • URP: info@comune.pisa.it
  • Skype: ‌
  • Posta elettronica: Accedi
‌ ‌ ‌ ‌
Home

Comune di Pisa

Main navigation

  • IL COMUNE

    Amministrazione

    • Sindaco Michele Conti
    • Consiglio comunale
    • Giunta comunale
    • Area Stampa
    • Segretario Generale
    • Struttura Organizzativa
    • Organismi di tutela
    • Enti partecipati
    • Relazioni Internazionali
    • Cerimoniale
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • Accesso civico
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Incarichi
    • Soddisfazione utenza

    Aree tematiche

    • Ambiente
    • Anagrafe e toponomastica
    • Attività produttive
    • Avvocatura
    • Biblioteca
    • Boschi e pinete
    • Canile intercomunale
    • Casa
    • Cimiteri
    • Controllo edilizio
    • Cultura
    • Demanio marittimo
    • Edilizia privata
    • Educazione e scuola
    • Elettorale
    • Espropri
    • Finanze
    • Gare e contratti
    • Inclusività
    • Informatica
    • Manutenzioni Edilizia Scolastica
    • Messi comunali
    • Mobilità
    • Opere pubbliche
    • Patrimonio
    • Personale
    • Politiche giovanili
    • Polizia municipale
    • Prevenzione e protezione
    • Protezione civile
    • Registro del testamento biologico
    • Restauro beni storici e artistici
    • Servizi assicurativi
    • SIT
    • Sociale
    • Sport
    • Statistica
    • Stato civile
    • Terzo Settore - R.U.N.T.S.
    • Tradizioni Storiche
    • Turismo
    • Uffici decentrati
    • Unioni civili
    • Urbanistica
    • Urbanizzazione
    • Verde e arredo urbano

    Contatti e URP

    • URP
    • Numero verde
    • Centralino
    • Rubrica dipendenti
    • Posta certificata

    Area riservata

    • Cartellino personale web
    • Portale risorse umane
    • Intranet
    • Altri servizi

    Webcam

    • Torre orologio by Skylinewebcams
  • SERVIZI ONLINE
  • OPEN DATA
  • SUAP
  • PISA WIFI
  • TURISMO
  • PORTALE EVENTI

Breadcrumb

  • Home
  • Polizia Municipale
  • STORIA

Storia

  • STORIA
  • INFORMAZIONI UTILI
    • Segnalazioni, Istanze e Reclami
    • Pagamento Sanzioni Codice della Strada
    • ZTL - Richieste Accesso e Archiviazione Sanzioni
    • Acquisizione Copia Atti di Sinistri Stradali
    • Diritto di Accesso ai Documenti Amministrativi
    • Occupazione Suolo Pubblico
    • Restituzione Veicoli Rimossi
    • Istanze Modifica Temporanea Viabilità
  • SERVIZI ON-LINE
    • Pagamento Multe
    • Registrazione Targhe per accesso veicoli in ZTL
  • UFFICI
    • Staff Comandante
    • Servizi al territorio
    • Logistica e Servizi
    • Controllo del Territorio
    • Sezioni Distaccate
  • NORMATIVE
    • Costituzione della Repubblica Italiana
    • Statuto della Regione Toscana
    • Legge Quadro 7 Marzo 1986, N. 65
    • Legge Regionale 3 Aprile 2006, N. 12
    • Codice della Strada
    • ZTL e Varchi Elettronici
    • Circolazione Autobus Turistici
    • Regolamento Comunale Tutela Animali
  • LINK
    • Pisamo
    • Sepi
    • CTT Nord
    • Il Portale dell'automobilista
  • PROGETTO REGIONALE - POLIZIA DI PROSSIMITA'
  • MONOPATTINI - REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE
  • AREA RISERVATA
    • Relazioni esterne (piantone)
    • Ambiente
    • Incidenti stradali
      • Aggiornamenti
      • Modulistica
      • Schemi operativi
    • Codice della strada
    • Fermo/Sequestro amministrativo veicolo
    • Formazione/Aggiornamento professionale
    • Oggetti rinvenuti
    • Personale dipendente
    • Polizia Giudiziaria
    • Polizia commerciale
    • T.S.O. e A.S.O.

Nasceva una nuova Italia quando nel 1852 Leopoldo II, "principe imperiale d'Austria, principe reale d'Ungheria e di Boemia, arciduca d'Austria", ma soprattutto "granduca di Toscana" emise quel decreto che consacrava, nell'aulico linguaggio della burocrazia di corte, l'istituzione, anche a Pisa, di un Corpo di Polizia Municipale. Sul Granducato cominciava già in quegli anni a spandersi la luce radente del tramonto ed anche per una dinastia tollerante e illuminata, quale fu complessivamente quella dei Lorena, era difficile continuare a governare un paese che avvertiva forte, se non addirittura imperioso, il bisogno di entrare a far parte di uno stato unitario e sovrano. Da lì a pochi anni, infatti, senza grandi traumi i Lorena avrebbero abbandonato la "diletta terra toscana", lasciandosi dietro qualche ombra - gli anni dal 1848 al 1859 - oltre soprattutto al ricordo di una lunga stagione di buon governo. Cominciò allora la lunga avventura delle Guardie Municipali che così furono chiamate fino al 1924, quando cambiarono la denominazione in quella di Vigili Urbani, per poi ritornare ad assumere nuovamente l'originario nome di Polizia Municipale nel 1986, a seguito dell'entrata in vigore della Legge 65 "Legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale".

Già in epoche precedenti, ad esempio nel 1815 e 1836, si trovano negli archivi tracce di formazioni di Polizia Municipale più o meno riconosciute, ma è solo alla data del 10 giugno 1852 che si fissarono ruoli e competenze: ".......... invigilare non tanto sulla osservanza dei Regolamenti di Polizia Municipale, oggetto primario della loro istituzione, quanto ancora sulla sicurezza delle proprietà urbane e rurali, delle raccolte e dei prodotti della terra ....." che ancora oggi potrebbero essere messi in epigrafe dal Regolamento del Corpo a valere per gli anni Duemila. Quasi inutile aggiungere - ma la burocrazia granducale sapeva che era meglio spendere qualche parola in più piuttosto che ritrovarsi brutte sorprese - che i prototipi ideali di Guardia Municipale fissati dal decreto granducale, "debbono essere di specchiata condotta morale e politica, saper leggere e scrivere", mentre il loro "Ufficio" deve ritenersi "incompatibile con qualunque altro impiego..... non meno che colla condizione di Colono". Sconsigliato anche, anzi addirittura proibito, è "vendere o permutare" la carabina e la sciabola di Ordinanza.

Molto tempo è trascorso da allora e quello che chiede oggi una comunità organizzata al suo Corpo di "Guardie Municipali" è molto più di quello che fissò nel suo decreto il Granduca Leopoldo II nel 1852, anno in cui, tra l'altro, vide la luce il primo Piano Regolatore di Pisa, quello firmato dall'Ing. Silvio dell'Hoste al quale si può far risalire, pur in mezzo a incongruenze, forzature e clamorosi errori, il primo tentativo di dare alla città un programma organico e ordinato di sviluppo. Da allora, nei momenti di festa come in quelli di dolore, Pisa ha camminato insieme al suo Corpo dei Vigili Urbani, che hanno segnato, con la loro presenza, gli appuntamenti di maggior rilievo.

Possiamo oggi ricordarne alcuni, assegnando ad essi il compito di rappresentare tutti gli altri che, comunque archiviati nella memoria collettiva della città, costituiscono la storia ultracentenaria di Pisa. E in questa sorta di viaggio a ritroso nel tempo come non citare il 31 Agosto del 1943 quando, sotto il primo bombardamento, Pisa visse le sue ore più tragiche, poi ripetute nei mesi successivi, con le due rive dell'Arno scelte a delimitare il fronte, e il Corpo dei Vigili Urbani rappresentò l'unica e concreta immagine di un potere politico che stava per essere travolto. Ed ancora torna alla memoria l'alluvione del 4 novembre 1966 quando da Ponte di Mezzo a Porta Fiorentina una marea di fango rischiava di travolgere strade e case con i Vigili in prima linea per salvare il salvabile. Il tragico scoppio del 27 dicembre 1981 in piazza Chiara Gambacorti, quando i Vigili Urbani in quel momento in servizio si trovarono al loro fianco gli altri colleghi che, saputa la notizia, avevano sentito il bisogno di rientrare spontaneamente in servizio per dare una mano a scavare tra le macerie ancora fumanti alla ricerca di vite da salvare.

Polizia Municipale - La storia

Ultima modifica:
08/05/2022 - 17:23

Customer Satisfaction

Ritieni il sito "Storia" utile e ben organizzato?

Esprimi un tuo parere, cliccando sulla faccina che meglio descrive il tuo giudizio!

Footer colonna 1

  • IL COMUNE
    • Sindaco Michele Conti
    • Giunta Comunale
    • Consiglio comunale
    • Struttura Organizzativa
    • Amministrazione Trasparente
    • Protezione dati
    • URP
    • Concorsi
    • Profilo committente appalti e altri bandi
    • Bandi di iscrizione per elenchi operatori economici

Footer colonna 2

  • PORTALI
    • Accessibilità Urbana
    • Albo Pretorio
    • AlertPisa
    • ClicloPI
    • Open Data
    • Pisamo
    • Bimbinpisa
    • Portale Scuole
    • S.E.Pi. - Entrate Tributi
    • S.I.T.
    • SMSBiblio
    • SUAP (Servizi imprese)
    • Società della salute
    • Turismo

Footer colonna 3

  • SERVIZI ONLINE
    • Certificazione Anagrafica
    • Autocertificazione Anagrafica
    • Certificazione Stato Civile
    • Consultazione Anagrafe
    • Cambio abitazione
    • Consultazione Pratiche Anagrafiche
    • Buoni Scuola
    • Consultazione Edilizie
    • Domanda Bando casa
    • Incentivo Scuola
    • Iscrizione Nido Infanzia
    • Iscrizione Refezione
    • Iscrizione Trasporto
    • Pagamento Multe
    • SUE (pratiche edilizie)
    • Segnalazioni

Footer colonna 4

  • PROGETTI
    • Cultura
    • Dematerializzazione
    • PAAS
    • Pisa WiFi
    • PorCreO Fesr 2014-2020
    • Smart Pisa-why invest in Pisa
    • Progetto di valorizzazione dell'offerta turistica della citta' di Pisa

Footer social

  • SOCIAL
    • FB Comune
    • FB Turismo
    • FB Pisa WiFi
    • Twitter Comune
    • Twitter Turismo
    • Youtube Comune
    • Youtube Consiglio Comunale
    • Youtube Turismo
    • Instagram Comune
    • Instagram Turismo
logo comune di Pisa
Comune di Pisa
Via degli Uffizi, 1 56100 Pisa

Centralino: +39 050910111
Fax: +39 0508669133
Numero Verde: 800-981212

Mail URP: urp@comune.pisa.it
Posta certificata: comune.pisa@postacert.toscana.it   ‌maggiori informazioni sulla posta certificata
partita iva/CF: 00341620508
codice univoco ufficio: UF5YHL

Footer bottom col 1

  • Redazione
  • Crediti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Statistiche accessi web

Footer bottom col 2

  • Note Legali
  • Informativa cookie
  • Privacy